Evento

Puntata di A TUTTO CAMPO: IMOLA BUKAVU, un progetto che cresce

11 novembre 2019 19:30

Era il 2003 quando, dopo uno stage formativo in Italia, Pierre Lokeka avviò una attività vivaistica nel villaggio di Mudaka, in Congo, con l’aiuto dell’oratorio di San Giacomo di Imola. Venne acquistato un piccolo campo con un credito di 600 dollari che rimborsò in piccole quote settimanali...Fu un successo, la gente del villaggio cominciò a chiedere consigli e nacque il centro di microcredito per ridare speranza alle popolazioni. La BCC della Romagna Occidentale si è assunta l’onere e l’onore di divenire unico “ Tutor” finanziario, destinando risorse per il conseguimento delle iniziative. Ha svolto inoltre un ruolo formativo, realizzando stages (Lokeka partecipò al primo) finalizzati alle tecniche bancarie per la gestione del microcredito.

Attraverso i piccoli prestiti della banca e il lavoro nei campi agricoli le donne riescono a nutrire i figli e farli studiare. Nasce il progetto contro la malnutrizione , poi sempre grazie alla partnership tra l’Oratorio imolese di San Giacomo e la comunità Les amis de Don Beppe di Bukavu e la collaborazione di Pace Adesso e della BCC della Romagna Occidentale, le azioni sono state incrementate...

Nasce la scuola di Pietro, dedicata a Pietro Venieri, un giovane imolese scomparso nel 2013 . Erano 36 bambini , oggi sono 250. E soprattutto c’è il contatto diretto e continuo.... L’ultima spedizione a settembre , con 7 imolesi : Annalia Guglielmi, Filippo Cantoni, Luca Bernabini, Ginevra Landini , Anna Laura Miszerak, Stefania Batani e Leonardo Vignini che incontriamo per farci raccontare come prosegue questa amicizia tra Imola e Bukavu che dura ormai da più di 20 anni, e che ha ridato forze e dignità alla popolazione congolese, con la gestione diretta dei progetti in loco.
Bukavu, ha 2 milioni di abitanti : eppure le strade non ci sono , i bambini spuntano all'improvviso e corrono ovunque; le donne trasportano sulla test a beni da vendere al mercato; gli uomini si aggirano con polli e capre per mano, in cerca di un acquirente.

Una terra fertile ma una agricoltura semplice, fatta di zappe e senza mezzi, cosa che rende molto difficile avere dei raccolti soddisfacenti e sfruttare al massimo le potenzialità del terreno. Ma in Congo e’ arrivato un container con due trattori, e vari attrezzi per la lavorazione del terreno, fertilizzanti e sementi.

E adesso, a novembre, una nuova spedizione, con agronomie agricoltori imolesi in grado di portare conoscenza e professionalità.


Interviste a STEFANIA BATANI, mamma di Pietro e a LEONARDO VIGNINI

 

Prodotta da TAM TAM VideoPro andrà in onda su:

  • Teleromagna

lunedì 11 novembre ore 19.30

venerdì 15 novembre ore 14.30

sabato 16 novembre ore 12.00

  • Tr Mia

martedì 19 novembre ore 22.30

giovedì 21 novembre ore 18.50

sabato 23 novembre ore 13.00