Novità Privati Imprese Soci Territorio

BCC Romagna Occidentale approvato il bilancio 2020

Fiducia dei risparmiatori in forte crescita, apertura di una nuova filiale al servizio della comunità lughese, importante il sostegno offerto all’economia del territorio.

Presidente Direttore

L’Assemblea dei soci, svoltasi con le modalità previste dalle normative anti-covid, ha approvato il bilancio 2020 della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, operante nel territorio compreso fra la Vallata del Senio e quella del Sillaro. Proprio nel 2020 la BCCRO ha ampliato il proprio radicamento al servizio delle comunità locali aprendo la nuova filiale di Lugo di Romagna.

 

Durante l’anno più complicato del Dopoguerra la BCC della Romagna Occidentale ha registrato un aumento della fiducia dei risparmiatori e, considerate le dimensioni della Banca, ha offerto un rilevante sostegno a imprese e famiglie. Ammontano infatti a circa 370 milioni le richieste di affidamento intese quali concessioni di moratorie, conferma di fidi già in essere e nuovi affidamenti, pervenute dalla clientela nel 2020. A ciò si sommano le erogazioni a favore del sistema sanitario (Usca e Aziende sanitarie di Imola e Faenza) e scolastico (acquisto di sistemi di rilevazione in movimento delle temperature corporee).

 

Nell’anno del distanziamento - dice il presidente Luigi Cimatti -, abbiamo dato prova di vicinanza alle nostre comunità nel rispetto di quei valori di cui siamo espressione che distinguono una buona banca locale. Mentre altri chiudevano sportelli e alzavano muri davanti alle richieste di aiuto, noi abbiamo offerto accoglienza e disponibilità, facendo del nostro meglio. Voglio ringraziare le donne e gli uomini delle nostre sedi che si sono fortemente impegnati confermando la nostra BCC come un punto di riferimento su cui contare. Noi tutti sentiamo forte il senso di appartenenza a queste comunità e vogliamo continuare a rafforzare la nostra Banca affinché possa sempre essere un approdo sicuro per la nostra gente, nel nostro tempo e nel tempo futuro”.

 

Tornando ai numeri va rilevato un incremento della massa amministrata pari a circa 93 milioni di euro, segno tangibile della fiducia riposta da soci e clienti nell’azione e nei valori di mutualità e autonomia espressi dalla BCC della Romagna Occidentale. Questa la fotografia del risultato economico: CET 1 (indice di solidità della Banca) pari allo 16,07%; impieghi netti verso la clientela +5%; raccolta complessiva, diretta e indiretta +10%; utile netto 1,33 milioni di euro; patrimonio netto +3%.

 

Nell’anno dell’accentuazione dei tassi negativi di interesse interbancari e dei rendimenti negativi dei titoli di Stato abbiamo ottenuto un ottimo risultato - commenta il direttore generale Andrea Conti -, frutto del rapporto fiduciario con soci e clienti, dei nuovi prodotti messi in campo e della buona qualità del credito, nonché della particolare congiuntura. Abbiamo ridotto le sofferenze, alleggerendo il credito deteriorato, abbiamo aperto una nuova filiale e dato risposte efficaci grazie alla professionalità dei nostri collaboratori. Tutto ciò conferma la nostra BCC come un istituto solido su cui contare, che opera in modo efficiente in un contesto di Gruppo bancario cooperativo che valorizza le identità locali”.

Ti potrebbe interessare anche:

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 - 2027

Confermate le iniziative strategiche del Piano 2024 e aggiornati i target per il 2027

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Nuovo flight per la campagna di comunicazione nazionale e locale “Fondato sul bene comune”