Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Romagna in fiore, per e nei territori alluvionati

Domenica 12 maggio a Riolo Terme l'appuntamento con il camaleontico Neri Marcorè. 

Neri Marcorè

A un anno dall’alluvione in Romagna, Ravenna Festival dedica parte della programmazione della sua XXXV edizione ad alcune delle località più duramente colpite. Questo evento speciale, chiamato “Romagna in fiore”, si svolgerà nei fine settimana dal 10 maggio al 2 giugno. La rassegna è caratterizzata da concerti incentrati sul tema del green, con l’obiettivo di scoprire e riscoprire i territori colpiti dall’alluvione e celebrarne lo spirito di resilienza e comunità.

 

Gli appuntamenti pomeridiani, tutti alle 16, tranne il primo previsto per le 18, si terranno in spazi all’aperto di grande valore paesaggistico e storico. Questi luoghi sono raggiungibili a piedi o in bicicletta dalle aree designate. La rassegna si estende da Faenza a Riolo Terme, da Brisighella e Modigliana a TredozioGaleataConseliceSarsina, fino alla località La Torraccia della cooperativa C.A.B. TER.RA

 

Romagna in fiore rappresenta un’occasione di incontro fra comunità locali e pubblico, ma anche un’opportunità di rilancio turistico. L’obiettivo è tenere accesi i riflettori su queste zone, esaltandone il patrimonio naturale, culturale e l’ospitalità che le contraddistingue.

 

Tra i numerosi eventi del Ravenna Festival, abbiamo dato il nostro contributo all'appuntamento di Domenica 12 maggio, con il camaleontico Neri Marcorè, ideatore del festival Risorgimarche, rendendo l'evento completamente gratuito.

Neri Marcorè si esibirà a Riolo Terme alle 16:00, presso la Casetta del Vento, uno dei tre poderi sul crinale sovrastante il vecchio campo da golf. 

 

Clicca QUI per iscriverti all'evento!

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.