Comunità
A Dozza l’impegno dell’Avis comunale con il sostegno della BCC Romagna Occidentale
Evento e Volontari AVIS
Una comunità cresce anche grazie ai valori che riesce a trasmettere ai più giovani. Ne è convinta Florica Aurica Oprea, presidente dell’Avis Comunale di Dozza, che da anni lavora per diffondere la cultura della donazione del sangue, partendo anche dai banchi di scuola.
“Abbiamo concluso a maggio scorso le attività con le scuole per quest’anno scolastico - racconta -. Ogni volta è un’occasione preziosa per seminare consapevolezza. Presentiamo progetti dedicati, distribuiamo materiale informativo, accompagniamo i bambini negli ambulatori per vedere dove avvengono i prelievi e, quando possibile, portiamo anche un medico a parlare con loro nelle scuole primarie e secondarie. Cerchiamo di far capire che donare è semplice, naturale e profondamente umano”.
Tra le iniziative più originali, anche la collaborazione con Emoservizi, che propone una coinvolgente opera teatrale educativa con protagonisti i globuli rossi e bianchi, pensata per avvicinare i ragazzi alla futura donazione in modo creativo e partecipativo.
Ma l’Avis di Dozza non si ferma qui. Il 13 settembre si terrà una giornata speciale, una festa delle associazioni del territorio, durante la quale anche Avis sarà presente con spazi informativi e la premiazione dei 45 donatori benemeriti. Un momento di riconoscimento per chi ha scelto, spesso in silenzio, di salvare vite con un gesto semplice e generoso.
“Il nostro è un lavoro fatto con passione - prosegue la presidente -. Siamo tutti volontari e il nostro Consiglio si è da poco rinnovato. Ogni progetto nasce dal confronto e dalla volontà di coinvolgere anche nuove generazioni. Stiamo cercando di far entrare persone più giovani, perché il futuro della donazione dipende da loro”.
In questo percorso, la BCC della Romagna Occidentale è una presenza costante. “La Banca è con noi da almeno quindici anni – sottolinea Florica Aurica Oprea –. Ci sostiene, ci ascolta, ci aiuta a portare avanti attività che rimangono sul territorio e che servono a far crescere la cultura del dono. Ogni contributo ha un valore, e noi siamo sinceramente grati per questa vicinanza”.
Ancora una volta, il legame tra la BCC e le realtà del territorio si dimostra solido e concreto, perché i valori della cooperazione, della responsabilità e della solidarietà si costruiscono insieme, giorno dopo giorno, con gesti semplici e cuore grande.