Comunità

“Acque e miracoli” torna a Tebano: tre giorni di natura, arte e camminate

 

Dal 30 giugno al 2 luglio il Polo Tecnologico di Tebano si trasforma nuovamente in un palcoscenico a cielo aperto per “Acque e miracoli”, l’anteprima collinare dell’Arena delle Balle di Paglia di Cotignola. Un evento, a cura dell’associazione Amici del Senio con il sostegno della BCC Romagna Occidentale, immerso nella natura e nella creatività, dove paesaggio, racconto e comunità si intrecciano per dar vita a un’esperienza collettiva fatta di bellezza, ironia e leggerezza.


Il tema dell’edizione 2025, “La follia di fare del bene. Con Don Chisciotte e Sancho Panza”, è un omaggio poetico ai visionari e a chi, con tenacia, sceglie ogni giorno di camminare controvento per costruire qualcosa di giusto e bello.


Il programma dell’iniziativa

 

Il programma si articola in tre giornate ricche di appuntamenti tra passeggiate, incontri, musica, installazioni artistiche e buona cucina.


Lunedì 30 giugno, alle ore 20, si apre con “Pizza in vigna con fisarmonica”: sotto il pergolato dell’area ex pesa a Tebano si potranno gustare pizza, birra, vino e dessert, accompagnati dalla musica poetica di Jakova Bardh. Partecipazione su prenotazione obbligatoria entro il 29 giugno (costo: 20 euro).


Martedì 1 luglio, alle ore 18.30, si parte con la “Camminata nel panorama dei miracoli”, lungo un percorso di circa 5 km tra i luoghi simbolici del territorio, da Cà San Giovanni alla “Pocca che c’è”, passando per il Museo geologico che non c’è, sempre con la musica itinerante di Bardh. 


Dalle ore 19 aprirà il punto ristoro con proposte di street food collinare e vini del Senio. 


Alle ore 20, l’incontro “Luigi Berardi, una vita da Don Chisciotte” vedrà l’artista dialogare con Marco Sangiorgi. A seguire, alle ore 21, salirà sul palco erboso La Compagnia Scapestrati, vincitrice dell’edizione 2025 di Musica nelle Aie, con un concerto folk-pop coinvolgente dall’Isola d’Elba.


Mercoledì 2 luglio, alle ore 18.30, nuovo appuntamento con la natura: una camminata alla scoperta dei gruccioni, splendidi uccelli colorati che popolano le oasi delle Casse di espansione del Senio. 


Dalle ore 19 riaprirà il punto ristoro, mentre alle ore 20 prenderà vita la “Serata al Vinile con Fonovaligia”, un momento di condivisione musicale in cui ciascuno potrà portare i propri dischi. A chiudere la rassegna, alle ore 21, lo spettacolo comico “Chi ce l’ha fatto fare” con Marco Dondarini e Davide Dalfiume della Bottega del Buonumore: risate intelligenti per salutare l’evento con leggerezza.


Nell’area dell’iniziativa sarà presente, per la gioia dei bambini, una grande piscina di paglia, mentre i giovani artisti Asia Galeati e Simone Zaccherini coordineranno le installazioni della mostra dedicata agli alberi.


“Siamo al nono anno di questa iniziativa che portiamo avanti con convinzione - spiega Domenico Sportelli, presidente dell’associazione Amici del fiume Senio, sezione di Solarolo -, e la BCC Romagna Occidentale è con noi per il secondo anno consecutivo. ‘Acque e miracoli’ nasce con l’obiettivo di valorizzare il fiume, il paesaggio e la cultura locale. La scelta di Tebano non è casuale: è un luogo ricco di fascino, perfetto per far riscoprire le bellezze del nostro territorio e promuovere la cultura attraverso l’incontro tra natura e comunità. Il sostegno della BCC della Romagna Occidentale, una vera banca del territorio, è per noi molto significativo. Siamo felici di poter collaborare con una realtà che condivide i nostri valori e che dimostra attenzione concreta verso la cultura, l’ambiente e l’economia rurale”.

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite?

seguici su instagram

Hai delle belle foto del nostro territorio o curiosità da condividere?

Inviaci una email con il tuo materiale, ti contatteremo per la pubblicazione sulla nostra pagina Instagram.

Invia email