Comunità

Caterina Games Festival: a Imola due giorni tra storia, gioco e creatività

Caterina Games Forlì 1700 X600

 

Sabato 22 e domenica 23 novembre torna a Imola il Caterina Games Festival, la grande manifestazione dedicata al mondo del gioco storico organizzata da Imola Experience con il sostegno della BCC della Romagna Occidentale. L'evento si svolgerà nella Tensostruttura "Fausto Gresini" in via Punta 24, nel quartiere Pedagna.

 

La manifestazione, che amplia l'offerta culturale proposta dall'associazione culturale ogni anno con le Giornate di Caterina, aprirà i battenti sabato 22 novembre alle ore 14 (ingresso 5 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni). Grazie alla collaborazione con la Black Isle Society, il Festival offrirà un'immersione nel Medioevo e nel Rinascimento attraverso il linguaggio del gioco: dai giochi di ruolo ai wargame, dai giochi da tavolo alle attività dedicate alle famiglie.

 

Il programma del Caterina Games Festival

 

Ad accogliere i visitatori sarà il gruppo storico imolese I Difensori della Roccache ricreerà ambientazioni nel XIV secolo, con dimostrazioni di scherma medievale e la presentazione dei corsi di arcieria storica propedeutici al Palio dei Quartieri.

 

Ricchissimo il parterre di ospiti: Raven Distribution con una solezione di giochi da tavolo e libri game; la Compagnia dei Maldestri, nota per la divulgazione del GdR su Youtube e Twitch; la Gilda degli Eroi di San Giovanni in Persiceto; i Viaggiatori coi Dadi con il loro sistema storico 280 a.C.; i creativi toscani di Maremma che Giochi con "Unearthed"; e la GMBS Faenza con wargame dedicati alla Guerra delle Rose e scenari ispirati alle araldiche locali.

 

Non mancheranno laboratori artigianali e dimostrazioni: dai giochi in legno del Wood Lab di Alex Scardovi al celebre flipper artigianale di Massimiliano Aiazzi, fino alla musica e agli strumenti costruiti a mano dal musicista Iven Cagnolati. Domenica sarà presenta anche la tatuatrice e artista Sofia Giovannetti (Sofia Isil), con opere ispirate all'immaginario medievale.

 

A rappresentare l'anima storica del gioco arriveranno anche la Società dei Vai, Reenactment Advisor, Ludus Historia Belli Faventia, Just Play Bologna, la Libreria Il Mosaico e l'Associazione Scacchi Imolese, attiva dal 1973.

 

Il festival ospiterà inoltre la mostra "Il Fantastico in Emilia Romagna tra Scienza e Folklore", curata da Lisa Emiliani: un percorso tra leggende, creature misteriose e antiche tradizione del territorio.

 

Durante tutto il weekend saranno presenti stand gastronomici, la birra artigianale del birrificio Beerserk e il gadget store di Feudalesimo e Libertà.

 

Per informazioni:

imolaexperience1@gmail.com
Instagram: @imolaexperience
Facebook: imolaexperience
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1751464188845943

 

 

seguici su instagram

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite?

seguici su instagram
Invia email

Hai delle belle foto del nostro territorio o curiosità da condividere?

Inviaci una email con il tuo materiale, ti contatteremo per la pubblicazione sulla nostra pagina Instagram.

Invia email