Comunità

L’Associazione Gemellaggi Castel Bolognese festeggia 20 anni di legami europei

 

Promuovere l’incontro tra persone, coltivare il dialogo tra culture e generazioni, costruire occasioni concrete di scambio. È la missione dell’Associazione Gemellaggi Castel Bolognese, nata nel 2006 per dare forma e continuità al rapporto istituzionale e di amicizia con la cittadina tedesca di Abtsgmünd e, più di recente, per mantenere vivo anche il patto stretto con Belsh (Albania).


Nel 2026 l’associazione festeggerà i 20 anni: un traguardo che racconta la forza di un progetto cresciuto nel tempo, dall’intesa istituzionale alla relazione tra comunità.


“All’inizio il gemellaggio era un collegamento fra due istituzioni; oggi è un’amicizia tra i popoli. La cosa che ci lega davvero sono le persone”, sottolinea la presidente Katia Ponzi, da dieci anni alla guida dell’associazione.

 

Scambi che diventano esperienza di vita

 

Le due comunità si incontrano, alternando negli anni le visite: a luglio i castellani volano in Germania durante la festa di Midsommar, accolti dall’associazione gemella che organizza visite, momenti culturali e conviviali; a Pentecoste Abtsgmünd ricambia visitando Castel Bolognese.


Non semplici gite, ma programmi curati: castelli, città, natura, tavolate condivise e ospitalità in famiglia. Spesso vengono coinvolte le altre associazioni del territorio, trasformando l’accoglienza in un evento di comunità.

 

Un’associazione aperta e in movimento

 

Con circa 100 soci e gruppi di 40 partecipanti nelle trasferte più recenti, l’associazione ha vissuto un ricambio generazionale costante, portando energie nuove senza perdere lo spirito originario. Anche la guida si è alternata con regolarità, segno di partecipazione diffusa e condivisione di responsabilità. 


“La nostra associazione ha la sede nel Palazzo comunale di Castel Bolognese e tutte le persone che sono interessate a vivere e sostenere gli scambi culturali possono partecipare alle nostre attività - spiega Katia Ponzi -. Per un primo contatto si può visitare la nostra sede oppure inviare una email a associazionegemellaggicb@gmail.com”.


Scuola, lingue, memoria: il sostegno della BCC della Romagna Occidentale

 

Nel 2025, in occasione dell’80esimo della Liberazione, l’associazione ha promosso due appuntamenti centrali:

  • un laboratorio teatrale con la scuola primaria, culminato in uno spettacolo sul tema della libertà;
  • un concerto con la Scuola cittadina di Musica “Corelli” e con musicisti ospiti di Abtsgmünd.

“La BCC della Romagna Occidentale ha sostenuto attivamente questi progetti e, anche in passato, ha contribuito alle nostre iniziative rivolte alle scuole e a corsi di lingua tedesca con docenti qualificati - spiega Katia Ponzi -. Un impegno in linea con la nostra vocazione: rafforzare i legami educativi e culturali che fanno crescere il territorio, investendo sulle nuove generazioni. La banca ha capito il nostro intento e ci è stata accanto: così abbiamo potuto costruire percorsi per i ragazzi e creare opportunità di incontro che restano nel tempo”.

 

Verso il ventennale 2026

In vista del ventennale, l’associazione sta lavorando a un calendario di iniziative a giugno 2026, con l’obiettivo di dare ancora più risalto agli ospiti di Abtsgmünd e di condividere con tutta la cittadinanza il valore del gemellaggio: Europa, pace, amicizia e superamento delle barriere.

 

 

seguici su instagram

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite?

seguici su instagram
Invia email

Hai delle belle foto del nostro territorio o curiosità da condividere?

Inviaci una email con il tuo materiale, ti contatteremo per la pubblicazione sulla nostra pagina Instagram.

Invia email