Comunità
Palazzuolo festeggia i 30 anni del Gruppo Storico Oste Ghibellina
Oste Ghibellina
Sabato 4 ottobre 2025 Palazzuolo sul Senio tornerà indietro nel tempo con una giornata interamente dedicata al Medioevo. L’occasione è speciale: il trentesimo anniversario della nascita del Gruppo Storico Oste Ghibellina, realtà che da tre decenni anima la vita culturale del paese con rievocazioni, mostre ed eventi capaci di unire ricerca storica e coinvolgimento della comunità.
“Il Gruppo Storico Oste Ghibellina quest’anno festeggia il suo trentesimo compleanno e potremmo dire che da sempre, o comunque dopo poco tempo dalla sua nascita, ha intrecciato un rapporto speciale con la BCC della Romagna Occidentale - spiega il presidente Riccardo Mengozzi -. Anche quando la Banca non aveva ancora lo sportello automatico aperto a Palazzuolo, era già vicina alle nostre aziende, molto attive nell’industria di elettromeccanica di precisione. Palazzuolo sul Senio, come altri paesi di confine, per la BCC Romagna Occidentale è un po’ ‘fuori porta’. Tuttavia, pur essendo in provincia di Firenze, e quindi fuori regione, la Banca ha sempre partecipato con continuità al sostegno dell’economia locale, della cultura e dello sport.
Il programma della giornata
Il ricco calendario si aprirà alle ore 10 nei locali della Biblioteca Comunale con il convegno “Oltre l’Alpe. L’affermazione del potere fiorentino a Palazzuolo e nella Romagna Toscana”. L’incontro, introdotto e moderato dal prof. Alessio Boattini, vedrà la partecipazione di esperti come il prof. Lorenzo Tanzini, l’ing. Giovanni Vignoli e la prof.ssa Veronica Vestri, che offriranno contributi scientifici e testimonianze sulla storia medioevale del territorio.
Alle ore 12 sarà inaugurata la mostra “Medioevo alla Corte degli Ubaldini”, allestita nella sala del Museo Archeologico Alto Mugello e delle Genti di Montagna. Documenti, costumi e fotografie accompagneranno i visitatori in un viaggio tra le memorie locali. La mostra resterà aperta fino al 26 ottobre, nei weekend, con orario 10-12 e 15-18.
La giornata si concluderà alle ore 20 all’Hotel Europa, dove andrà in scena la cena con delitto medievale “Il Giudizio. Un giallo medievale”, un’esperienza interattiva in cui i commensali saranno chiamati a indagare su un misterioso delitto del 1389.
“Le piccole comunità di montagna come Palazzuolo hanno bisogno di essere seguite e sostenute, altrimenti rischiano di scomparire - prosegue il presidente Mengozzi -. La BCCRO, supportando le attività locali, ha contribuito a rafforzare la socialità e a dare visibilità al territorio. Quest’anno, dopo alcuni anni di pausa, abbiamo scelto di celebrare il nostro anniversario con una giornata di studio e cultura, che culminerà in serata con una cena con delitto a tema medievale presso l’Hotel Europa. Il 4 ottobre sarà quindi un momento di festa, ma anche di riflessione”.
Palazzuolo, terra di confine e di storia
Palazzuolo sul Senio è un borgo che conserva intatta la memoria di una storia antica e complessa. Da avamposto longobardo del Ducato di Tuscia nell’Esarcato di Ravenna, divenne feudo dei Pagani, poi degli Ubaldini e infine territorio fiorentino. Teatro di scontri tra Goti, Bizantini, Longobardi, Guelfi e Ghibellini, conserva nelle sue tradizioni la memoria delle battaglie medievali, come quella che portò alla distruzione del castello di Susinana. Da quell’episodio nasce il celebre Palio della Campana, che ogni quarta domenica di luglio riaccende l’eco delle sfide tra cavalieri e armigeri.
Oggi, grazie al lavoro del Gruppo Storico Oste Ghibellina e al sostegno di realtà come la BCC della Romagna Occidentale, Palazzuolo continua a custodire e valorizzare il proprio patrimonio, trasformandolo in occasione di cultura, socialità e sviluppo per tutta la comunità.