Comunità

Palazzuolo in musica: un anno di successi per la banda “Giulio Savoi”

 

E' stato un anno di grande intensità e soddisfazioni per il Corpo Bandistico "Giulio Savoi" di Palazzuolo sul Senio, che ha portato a termine tutte le attività previste per la stagione primaverile ed estiva, grazie anche al sostegno costante della BCC della Romagna Occidentale, da sempre vicina alle realtà culturali e associative del territorio.
"Abbiamo realizzato oltre venti concerti - racconta il presidente Marco Poli -, molti dei quali inseriti nelle rassegne Frazioni in Musica e Lune di Musica. L'affluenza è stata straordinaria: tra i presenti non solo i cittadini di Palazzuolo, ma anche tanti visitatori provenienti da tutta l'Emilia-Romagna e dalla vicina Toscana".

Tra le collaborazioni più significative spicca quella con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che ha portato sul palco artisti di altissimo livello. Grande successo anche per il "Palazzuolo sul Senio Drum Camp", che ha ospitato sei docenti di fama internazionale e oltre trenta allievi batteristi da tutta Europa.
"Le nostre iniziative - prosegue Poli -, hanno avuto un'eco importante sui media, con un centinaio di articoli e servizi tra stampa, radio, web e televisioni. Un segnale del valore culturale che la nostra banda continua a rappresentare per il territorio".

 

Crescere con la musica

 

L'impegno del Corpo Bandistico si è esteso anche al mondo della formazione, con due progetti dedicati ai più giovani.
Il primo, "Vado a Musica", offre lezioni gratuite e strumenti in comodato d'uso per avvicinare bambini e ragazzi alla pratica strumentale e vocale. "Un'iniziativa resa possibile grazie ai nostri docenti Raffaella Raffini e Pier Giacomo Zauli - spiega Poli -, che accompagnano gli alunni nel loro primo incontro con la musica, dal flauto al canto, dal pianoforte al sassofono".

Il secondo, il Progetto Elementari, nasce dalla collaborazione con la scuola primaria e secondaria di Palazzuolo sul Senio. Coinvolge tutte le classi, dalla prima alla quinta, si propone di offrire un'educazione musicale completa, in cui lo studio teorico si intreccia con canto, teatro e danze. Il percorso culminerà con due concerti pubblici: uno a Natale e uno a fine anno scolastico, per mostrare al pubblico quanto appreso. Le lezioni sono tenute dal professor Pier Giacomo Zauli, figura di riferimento per la didattica musicale del territorio.

 

Note di comunità

 

Il programma natalizio vedrà due appuntamenti molto attesi: il 22 dicembre con il concerto dei piccoli solisti vocali delle scuole elementari nella sala polivalente di Palazzuolo, e il 26 dicembre, nella Chiesa parrocchiale, con il concerto della banda e del coro parrocchiale.
"Quest'ultimo evento - sottolinea Poli -, non ha solo una valenza musicale, ma anche sociale: vogliamo favorire momenti di condivisione e amicizia tra le diverse associazioni del paese".

 

La BCC Romagna Occidentale è un punto di riferimento prezioso

 

Un ringraziamento particolare, aggiunge il Presidente, "va alla BCC della Romagna Occidentale, che da anni ci sostiene con sensibilità e attenzione. La Banca è un punto di riferimento prezioso per le realtà culturali e associative del territorio: la sua vicinanza ci permette di portare avanti con serenità le nostre iniziative e di far crescere, insieme alla musica, il senso di comunità che rende unico il nostro paese".

Conclude Poli: "Le finalità del nostro corpo bandistico non sono soltanto artistiche, ma anche educative. La musica aiuta a creare legami, insegna la collaborazione e il senso di appartenenza alla comunità. E' questo lo spirito che ci anima, anno dopo anno".

 

 

seguici su instagram

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite?

seguici su instagram
Invia email

Hai delle belle foto del nostro territorio o curiosità da condividere?

Inviaci una email con il tuo materiale, ti contatteremo per la pubblicazione sulla nostra pagina Instagram.

Invia email