Comunità
Palazzuolo sul Senio, torna “Lune di Musica” con eventi di rilievo internazionale e un Drum Camp all’insegna della batteria “all’italiana”
Lune di Musica sul Senio Drum Camp 2024
La rassegna “Lune di Musica”, organizzata dal Comune di Palazzuolo Sul Senio e dalla Banda musicale “G. Savoi” con il sostegno della BCC della Romagna Occidentale, e diretta artisticamente da Donato D’Antonio e Michele Soglia, torna ad animare le notti di uno dei Borghi più belli d’Italia anche per l’estate 2025. Tra giugno e agosto 2025, il borgo toscano ospiterà concerti di prestigio che celebrano la musica in tutte le sue forme.
Il compleanno della Banda musicale “G. Savoi”
Protagonista assoluta sarà proprio la banda di Palazzuolo che, sabato 5 luglio alle ore 21, in Piazza Strigelli, festeggerà gli oltre duecento anni di storia con un concerto straordinario. In programma musiche di Vidale, Soglia, Corino, Francia e altri autori, per una serata che rende omaggio alla lunga tradizione musicale del paese.
Il Palazzuolo sul Senio Drum Camp e i suoi ospiti internazionali
Tra gli appuntamenti più attesi, da giovedì 17 a sabato 19 luglio si svolgerà la quinta edizione del Palazzuolo sul Senio Drum Camp, una masterclass internazionale di batteria inserita nella rassegna e riservata agli iscritti. Il Drum Camp porterà nel borgo toscano alcuni tra i migliori batteristi del panorama europeo:
● George Kollias – leggenda della batteria estrema, noto per il suo lavoro con i Nile
● Gergo Borlai – virtuoso ungherese dal talento poliedrico
● Andrea Jr Bessone – batterista del gruppo La Sad
● Jonathan Tenerini – noto per la sua versatilità e didattica
● Daniel Fasano – turnista di punta con artisti come Salmo, Santi Francesi e Tommaso Paradiso
Ospite speciale sarà Mario Riso, che terrà la masterclass “I batteristi salveranno il mondo”.
Accanto alle sessioni formative, il Drum Camp proporrà anche eventi aperti al pubblico:
● Giovedì 17 luglio, ore 21.30 – Jam Session con gli allievi del camp (Viale degli Ubaldini, 7)
● Venerdì 18 luglio, ore 21.30 – La Notte dei Batteristi, con i primi tre classificati della Drum Battle 2024 e gli artisti del camp (Piazza Alpi)
● Sabato 19 luglio, ore 21.00 – Drum Battle Internazionale, con batteristi da tutto il mondo (Piazza Alpi)
Il Drum Camp si distingue anche per l’offerta formativa completa: lezioni frontali, jam session, un libro di esercizi a cura di George Kollias, stazioni pad individuali, sconti sull’iscrizione alla Drum Battle, concerti e attestato finale.
“Eventi come il Drum Camp rappresentano un volano anche per il turismo locale, con partecipanti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero - spiega Marco Poli, direttore della Banda “G. Savoi” di Palazzuolo sul Senio -. Lo scorso anno tutte le strutture ricettive del paese erano al completo: è una grande soddisfazione vedere Palazzuolo così vivo, animato da musica e internazionalità. È fondamentale continuare a promuovere proposte culturali che abbiano ricadute positive sul territorio, non solo in termini artistici, ma anche per l’economia locale e la valorizzazione del nostro borgo”.
Per informazioni sulle strutture convenzionate per l'alloggio e per iscriversi, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email palazzuolosulseniodrumcamp@gmail.com.
Il programma di Lune di Musica 2025
“Lune di Musica” proseguirà poi fino ad agosto, con altri appuntamenti di grande interesse come il concerto del Trio D’Antonio – Damen – Noferini (3 agosto) e la presenza degli ottoni e degli artisti del Maggio Musicale Fiorentino.
Scarica il programma completo.
La Banda di Palazzuolo in tournée in Croazia
Nel frattempo, la Banda di Palazzuolo porterà anche all’estero il nome del paese, partecipando dal 2 al 4 maggio al festival internazionale “Our World is Music” organizzato dalla Lovran Wind Orchestra in Croazia. Qui si esibiranno bande provenienti da Italia, Slovenia, Ungheria, Germania e Austria, dando vita a tre giorni di concerti, sfilate e performance che valorizzano la cultura musicale europea.
“Sono diversi anni che la Banca ci sostiene, supportando con continuità le nostre attività – spiega Marco Poli –. Siamo in grado di fare quello che facciamo anche grazie ai nostri partner, come la BCC Romagna Occidentale, che con i loro contributi ci permettono di integrare le risorse necessarie. È grazie a questo sostegno che il 10 e 11 maggio potremo partecipare al festival internazionale delle bande in Croazia, un’importante tournée che ci rende orgogliosi di portare il nome di Palazzuolo all’estero. Un’opportunità straordinaria per i nostri ragazzi, che difficilmente sarebbe realizzabile senza un adeguato supporto economico. Queste esperienze vanno oltre le tradizionali processioni o feste civili: sono momenti di crescita e motivazione, vissuti in luoghi splendidi come Fiume, Opatija e Lovran”.
Insomma, un’estate piena di musica e passione a Palazzuolo sul Senio: tradizione e innovazione si incontrano per creare un’esperienza unica dedicata a tutti gli amanti della musica.