Novità Privati Imprese Soci

Importanti informazioni sulla sicurezza

Nel ricordare che nessun dipendente, nessun collaboratore della banca chiederà mai i tuoi dati di accesso ad Inbank, desideriamo portare all’attenzione di tutti una nuova modalità di attacco che i frodatori utilizzano per effettuare bonifici non autorizzati utilizzando le credenziali di accesso a Inbank.
Non occorre allarmarsi, ma ti consigliamo di leggere con attenzione questo messaggio al fine di essere informato e non incorrere in eventuali tentativi di estorsione.

 

Tecnica utilizzata

Il frodatore invia un sms utilizzando con mittente 'Inbank' con il seguente testo (o similari):

"Per motivi di sicurezza il suo conto è stato temporaneamente disabilitato per anomalie. A breve un nostro Operatore si metterà in contatto con lei, si prega di seguirlo nei passaggi”.

Il messaggio viene fatto seguire da una telefonata in cui compare il numero della nostra assistenza, e in cui il finto operatore comunica la necessità di bloccare disposizioni fraudolente con l'obiettivo di impossessarsi delle credenziali di accesso comprensive del codice OTP (one time password).

 

Ricordiamo nuovamente che nessuno, nemmeno gli addetti della Banca, sono autorizzati a conoscere e richiedere i tuoi dati di sicurezza, in quanto sono le chiavi di accesso al tuo conto corrente.

In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, non esitare a contattarci.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Buona Pasqua dalla BCC Romagna Occidentale

Gli auguri del Presidente Luigi Cimatti

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 - 2027

Confermate le iniziative strategiche del Piano 2024 e aggiornati i target per il 2027

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Nuovo flight per la campagna di comunicazione nazionale e locale “Fondato sul bene comune”