Novità Privati Imprese Soci Territorio

"M'illumino di meno" 2021

L'iniziativa per la Giornata del Risparmio Energetico

M'Illumino di meno

Come ogni anno, la BCC della Romagna Occidentale parteciperà all'iniziativa "M'illumino di Meno", promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 nella Giornata del Risparmio Energetico il 26 Marzo 2021.

 

L’edizione 2021 è dedicata al “Salto di specie”, l'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere, un tema che non è mai stato così di attualità come in questo momento di emergenza sanitaria. L'iniziativa di quest'anno invita a raccontare i piccoli e grandi “Salti di specie” nelle nostre vite. Quei piccoli gesti quotidiani che possono contribuire ad aiutare l'ambiente, garantendo un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.

 

Anche noi come Banca abbiamo invitato tutto il personale ad assumere un atteggiamento più responsabile nei confronti dell'ambiente, in primo luogo quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata di venerdì 26 marzo e, ancora più in generale, di dare spazio alla fantasia nell’ideare modi originali di partecipare a questa nuova Giornata del Risparmio Energetico.

 

Partecipa anche tu, scopri il decalogo energetico con alcuni esempi delle diverse pratiche di sostenibilità, a dimostrazione che una vera evoluzione è possibile.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Premio AIFIn 2025: il Gruppo Cassa Centrale sul podio

Il Premio AIFIn sull’Innovazione Finanziaria ("Financial Innovation - Italian Awards") è un riconoscimento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario, valorizzando la capacità delle istituzioni quali banche, compagnie di assicurazione e intermediari finanziari di ideare, sviluppare e realizzare progetti avanguardisti.

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda

Al via la collaborazione tra Finlombarda e il Gruppo Cassa Centrale a sostegno degli investimenti delle imprese agricole