Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci

Un successo il ritorno della Locanda Slow a Castel San Pietro Terme

Locanda Slow

Sono stati numerosi gli ospiti che hanno accolto l’invito della Pro Loco di Castel San Pietro Terme e si sono accomodati per la cena alla Locanda Slow 2021, allestita al parco Lungo Sillaro grazie al contributo della BCC della Romagna Occidentale, durante il Settembre Castellano (contenitore di eventi, fra cui la Sagra della Braciola e la corsa della Carrera Autopodistica, che si svolge lungo il mese di settembre a Castel San Pietro Terme).

 

Il caratteristico profumo di agnellone castrato, ingrediente a cui era dedicato l’intero menù della Locanda slow di quest’anno, ha iniziato a diffondersi a Castel San Pietro dai primi giorni di settembre, annunciando l’apertura della ormai tradizionale vetrina enogastronomica della città, che ha offerto, lungo le tre settimane della sagra, i sapori e i colori delle più antiche tradizioni locali, promuovendo i prodotti del territorio.

 

Siamo stati molto soddisfatti del risultato ottenuto dalla Locanda Slow quest’anno - racconta Raimonda Raggi, presidente della Proloco di Castel San Pietro Terme -, e per questo dobbiamo fare un grande ringraziamento alla BCC della Romagna Occidentale, che da anni ci sostiene per l’allestimento dei gazebo della ristorazione. La Locanda, come vetrina, si integra in un progetto di promozione che vede il coinvolgimento degli operatori della ristorazione e dei produttori di tutta la filiera alimentare locale, valorizzando i prodotti e le tradizioni per 365 giorni all’anno”.

Ti potrebbe interessare anche:

“Acque e miracoli” torna a Tebano: tre giorni di natura, arte e camminate

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Samuel Zannoni trionfa nell’edizione del cinquantenario dell’Open “Mauro Ricci” - Terzo Trofeo BCC Romagna Occidentale